Associazione
Castanicoltori
della Garfagnana

Adotta un castagno

L'iniziativa dell'Unione Comuni Garfagnana per la salvaguardia della castanicoltura in Garfagnana

Lo sapevi che in Garfagnana, all'inizio del XX° secolo, c'erano 18.000 ettari di castagneto da frutto?
Oggi soltanto 3.000 ettari sono ancora in produzione.

Molto è cambiato da quando i primi Comuni regolarono nei loro Statuti la cura delle piante e la raccolta dei frutti ma in questa terra, la cultura della tradizione e la volontà di conservare le selve, ha permesso di tutelare e di riscoprire questa risorsa.
Nel marzo del 1997, la Regione Toscana ha riconosciuto per legge l'essicazione delle castagne come uno degli antichi mestieri rurali, e nel 1998, con il coinvolgimento di numerosi Enti Pubblici di tutta Italia, è nata l'Associazione Nazionale Città del Castagno che ha sede a Castelnuovo Garfagnana.

Il progetto

L'Unione Comuni Garfagnana ha proposto l'iniziativa Adotta un castagno al fine di salvaguardare e valorizzare la risorsa castanicola dell'area che rappresenta un elemento di fondamentale importanza nella tradizione, nel paesaggio e nella cultura della valle. La coltivazione del castagno e la produzione dei suoi frutti in questi ultimi anni messa a dura prova dalla rapida diffusione del Dryocosmus kuriphilus meglio noto come Cinipide galligeno, un piccolissimo insetto proveniente dalla Cina che sta progressivamente interessando tutto il panorama castanicolo nazionale.

La lotta contro questa avversità che si ritiene sarà difficoltosa e a lungo termine, richiede un grande impegno ed è attuabile solo mediante utilizzo di un insetto antagonista (Torymus sinensis) che combatte direttamente il cinipide. La Regione Toscana, attraverso l'Unione Comuni, si è attivata rapidamente e in Garfagnana è stato organizzato uno dei tre centri regionali per lo studio e la diffusione del Torymus il cui successo sarà fondamentale per la vita stessa della pianta.

Uno dei soggetti che più si è impegnato nella promozione e nella valorizzazione della coltivazione del castagno l'Associazione Castanicoltori della Garfagnana che rappresenta la maggior parte dei produttori che aderiscono alla produzione della Farina di Neccio della Garfagnana DOP.

Molti castagneti da frutto sono stati riportati recentemente in produzione e condotti secondo i metodi della coltivazione biologica. I frutti vengono essiccati tradizionalmente nelle strutture chiamate metati poi portati ai pochi mulini ad acqua ancora attivi e macinati con le antiche macine in pietra. Il risultato è un prodotto unico: la farina di neccio.
L'iniziativa Adotta un castagno parte dal recupero di un appezzamento di poco più di un ettaro nel comune di Pieve Fosciana ad una altezza di circa 900 metri s.l.m. dove esiste ancora un considerevole numero di castagni plurisecolari che si sta provvedendo a recuperare alla piena produzione.

A fronte di una quota di sottoscrizione annua che permetterà la manutenzione e la salvaguardia del castagneto sarà corrisposta una quantità pari alla produzione media, selezionata, della pianta secondo le diverse tipologie di prodotto: fresco, essiccato e farina di neccio.

Come adottare un castagno

Per avviare la procedura è sufficiente inviare la Prenotazione di adozione allo I.A.T. Garfagnana dell'Unione Comuni Garfagnana che coordina le attività di promozione ed accoglienza turistica per la Garfagnana al seguente indirizzo:

Piazza delle Erbe 1 55032 Castelnuovo Garfagnana (LU)
Tel.0583 65169 fax 0583 648435
Oppure a garfagnana@tin.it o info@turismo.garfagnana.eu

Alla ricezione della prenotazione Noi provvederemo:

  • A verificare e confermare la disponibilità delle piante che vuoi adottare
  • A inviarti copia dell'adesione a socio sostenitore

Alla nostra conferma di disponibilità delle piante Tu dovrai:

  • Effettuare il pagamento dell'adozione secondo le modalità che trovi sulla domanda
  • Restituire, debitamente compilata e controfirmata l'adesione insieme alla copia del pagamento effettuato.

Noi al ricevimento della domanda provvederemo:

  • A confermarti la conclusione del processo di adozione
  • A inviarti il certificato d'adozione della/e piante
  • Ad inviarti la cassetta con i prodotti tipici e il grembiule per la raccolta delle castagne.

L'adozione sarà a questo punto operativa.

Cosa accade dopo

Potrai:

  • Visionare la tua pianta quando vorrai previo accordi con lo I.A.T. Garfagnana
  • Partecipare alla raccolta delle castagne
  • Chiedere allo I.A.T. Garfagnana come vanno le cose ogni volta che lo vorrai

La somma di €75,00 versata all'atto della sottoscrizione prevede la corresponsione delle seguenti quantità di prodotti a puro titolo promozionale:

  • 5 Kg di frutto fresco selezionato
  • ½ Kg di frutto essiccato
  • 2 Kg di farina di Neccio DOP
  • 1 Buono sconto con validità annuale del 10% sul pernottamento per n. 2 persone presso le strutture ricettive aderenti all'iniziativa (escluso i mesi di Luglio e Agosto). L'elenco completo delle strutture è consultabile sul sito di Adotta un castagno
  • 1 buono sconto del 10% sull'acquisto dei prodotti dell'Associazione Castanicoltori presso i punti vendita aderenti
  • 1 buono sconto del 10% sul menù degustazione con piatti tipici a base di farina di castagne valido per due persone nei ristoranti e agriturismi che aderiscono all'iniziativa. L'elenco completo delle strutture è consultabile sul sito di Adotta un castagno
  • Invito per due persone alla Merenda in Cerasa organizzata dall'Unione Comuni Garfagnana a metà Ottobre di ogni anno per la raccolta libera e la consegna delle castagne fresche

Per le nuove adesioni Pacco di Benvenuto con:

  • 1 Confezione di prodotti tipici a base di castagne biscotti, miele, confettura e pasta )
  • Il grembiule per la raccolta delle castagne.
  • Costo di spedizione a carico Associazione Castanicoltori
P.I. 01757690464
Unione Comuni Garfagnana
55032 Castelnuovo di Garfagnana
crossmenuchevron-downarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram