A cosa serve associarsi?
L'Associazione nasce per preservare la secolare castanicoltura della Garfagnana, tutelando e gestendo le selve di castagni ancora resistenti all’abbandono.
Per raggiungere questi scopi l’Associazione organizza:
Corsi di apprendimento tecnici
Corsi di potatura castagni, di innesto, corsi su l’essicazione delle castagne nei metati tradizionali, e corsi per mugnai.
Assistenza fitosanitaria
Ogni socio che rilevi una emergenza fitosanitaria come esempio marciume delle castagne, l’Associazione è in grado di intervenire con tecnici e Università per la soluzione o contenimento del problema segnalato.
Aiuto nel preservare castagni monumentali
Segnalazione da parte dei soci sull’individuazione di castagni monumentali, per la loro catalogazione e manutenzione da parte degli enti pubblici.
Collaborazione istituzionale
L’Associazione collabora con Enti e Università per la tutela e lo studio della biodiversità castani cola e del sottobosco. Collabora a progetti contro frodi alimentari inerenti la farina di castagne e per la tracciabilità del prodotto.
Promozione
l’Associazione promuove la castanicoltura tradizionale del nostro territorio, partecipando a fiere, manifestazioni e convegni.
L’Associazione tramite i suoi tecnici
Fare assistenza tecnica nel ripristino dei castagneti da frutto abbandonati dei soci, reinnestare cedui di castagno in modo innovativo, fare consulenza e studio di progetti agroforestali per finanziamenti pubblici e altro.
Confezionamento farina
Uniformità del confezionamento farina con prezzi standard concordati fra soci.
Istituire
Una strada del castagno in Garfagnana, territorio con filiera produzione farina di neccio DOP con castagneti, metati mulini e ristorazione a tema.